
✨ Una straordinaria serata di osservazione dalla città in una bellissima notte di Luna piena. Una serata ricca di corpi celesti di varia natura che celebrano il colore Arancione rossastro. E chi mi conosce sa quanto ami questo colore.
🌕 Mentre tutti attendevano il sorgere di una luna “colore di fragola” fraintendendo il nome che gli antichi nativi americani davano alla luna piena di giugno, che descriveva solo il periodo in cui raccoglievano le fragole, alle 21.00 circa é sorta una bellissima Luna color arancione intenso.
🌝 É una luna speciale non per quello strano nomignolo ma per il fatto che oggi é il LUNISTIZIO MAGGIORE. Una situazione molto simile al solstizio che vivremo con il sole fra qualche giorno.
Questo fenomeno ricorre ogni 18,6 anni e in questa circostanza la luna sorge molto più a sud e appare molto bassa sull’orizzonte
🔴 Unite questo speciale fenomeno al fatto che quando la luna sorge sembra più grande apparentemente perché vicina a punti di riferimento come case palazzi ecc. Inoltre all’inizio del suo sorgere,tramontando il sole dalla parte opposta, per la diffusione degli ultimi raggi solari nell’atmosfera arrivano le frequenze del rosso ad illuminare la Luna, e ci mostra quei bellissimi colori. A questo aggiungete particolari condizioni atmosferiche che in questi giorni stanno filtrando il classico biancore della luna di tonalità più aranciata marroncine e il gioco é fatto.
Ma per mostrarvi che é solo un gioco di diffrazione di luce nell’atmosfera, ecco la foto della luna bassa sull’orizzonte e un’altra quando é più alta in cielo.

💫Nella serata c’è stata e ci sarà anche nei prossimi giorni una varata di corpi arancioni rossicci
🌟 Partiamo dal primo astro vicino alla Luna. Si vede un bellissimo punto brillante rossastro. É la luce inconfondibile di Antares il cuore dello Scorpione. Già il suo nome é un programma. É la stella che contrasta Ares, Marte per il suo rossore. Una bellissima supergigante rossa che manda la sua luce da 550 anni luce di distanza.
È molto grande. Ha un raggio che è almeno 680 volte quello del Sole.
✨ Puntando un telescopio poco più in alto, nella tredicesima costellazione dello zodiaco, l’Ofiuco, incontriamo M9 un bellissimo ammasso globulare ricco di stelle giganti rosse e arancioni. Ma anche se ci spostiamo di poco con lo sguardo nel cielo stiamo andando ad una distanza molto più grande arrivando ad una distanza di 25800 anni luce. Sembra piccolino ma se volessimo attraversarlo da un capo all’altro percorreremo più di 90 anni luce.
⭐ continuiamo a salire con lo sguardo e ci troviamo di fronte ad Arturo una delle stelle più luminose di queste notti. Ritorniamo a distanze più accettabili “solo” 36 anni luce per ammirare la bellezza di una splendida gigante arancione.
🌌 A concludere la carrellata degli astri arancioni rossastro c’è Marte. Anche lui si riconosce per il suo colore e per il fatto che non brilla rispetto alle stelle vicine. In questi giorni si sta avvicinando sempre di più (apparentemente) alla stella Regolo. Seguiremo insieme questo avvicinamento.
Cercateli stasera in cielo sono lì anche oggi per tutti noi
Buon Cielo a tutti!