Posts By: Dottor Stellarium

Un’escursione tra gli strati del Sole

Un’escursione tra gli strati del Sole

☀️ È straordinaria la nostra stella. Ed osservarla con strumenti differenti ci permette di fare un’escursione nei suoi strati differenti osservando cose sempre nuove. 📷 Le immagini che spesso vi condivido in luce bianca mostrano le bellissime macchie solari di cui spesso vi ho parlato. Stiamo osservando la Fotosfera ovvero quella regione del Sole (e… Read more

La Luna e Spica

La Luna e Spica

🌟 Cos’è quella stella che si vede vicino alla luna stasera? È la bellissima Spica, la spiga di grano nelle mani della Vergine del cielo. 🔭Nella foto li vedete come si vedono al telescopio, ma la loro distanza apparente in cielo é troppo grande per entrare nella stessa immagine telescopica.Qui Ve le ho messe nella… Read more

Uno strumento speciale per osservare il Sole

Uno strumento speciale per osservare il Sole

🌞 Un nuovo strumento per osservare il Sole 🔭Da diversi giorni sto lavorando per crearmi una piccola webcam autocostruita che mi permetta di condividere con voi la bellezza della visione del sole in H-alfa. 🛠️ Con questa piccola creazione tecnologica potrò condividervi oltre alle grandi macchie solari anche brillamenti “flare”, la granulosità del Sole e… Read more

Catene Montuose Lunari

Catene Montuose Lunari

Come vi promettevo ieri andiamo a scovare sulla luna alcune catene Montuose che hanno a che fare con la nostra geologia italiana. E le andiamo ad osservare proprio in questo momento (04/06/25 ore 22:30) perché é favorevole l’illuminazione da parte del Sole, mettendone in risalto le forme. In questi giorni il terminatore (la linea che… Read more

La Luna si svela notte dopo notte

La Luna si svela notte dopo notte

Notte dopo notte la Luna si svela e mostra sempre più crateri e distese più scure chiamiamo mari. Ieri é stato il PRIMO QUARTO di Luna e nella foto che vi condivido oggi dal basso all’alto la luna degli ultimi tre giorni. Come raccontavo tempo fa il terminatore, ovvero la linea di demarcazione tra la… Read more

Regolo Luna e Marte in fila

Regolo Luna e Marte in fila

Stasera vicino alla Luna due punti luminosi. Quello sulla destra ha un colore rossastro con una luce fissa, tipica di un pianete. L’altro sembra brillare, chiaro indizio che quella che stiamo guardando è proprio una stella. In un piccolo spazio apparente percorriamo una distanza di 77,66 Anni luce che misurati in kilometri raggiungono il numero… Read more

Arriva la tempesta geomagnetica 01/06/25

Arriva la tempesta geomagnetica 01/06/25

Vi ricordate ieri vi parlavo del brillamento potente della regione 4100 con un brillamento di potenza M8.2 leggi il post Nella giornata di ieri si sono ripetuti diversi brillamenti da quella regione e anche dalla regione 4099. Come vi accennavo ieri, oltre al brillamento da quella regione è partita anche una grande emissione di massa… Read more

Il sole oggi 31 maggio 2025

Il sole oggi 31 maggio 2025

Ecco la nostra bellissima stella ripresa stamattina alle 8:11 dal mio osservatorio da passeggio.  Si possono notare varie regioni di macchie solari particolarmente evidenti. Come al solito confrontate con le dimensioni del sole fanno un certo effetto  Come vi ricordo di solito le Macchie solari che noi vediamo attraverso il nostro telescopio, sono… Read more

Passeggiata stellare del 30 maggio 2025

Passeggiata stellare del 30 maggio 2025

🌟 Guardando verso nord, oltre alle inconfondibili stelle del grande carro, alto sopra le nostre teste, e di Cassiopea bassa sull’orizzonte, dominano le 3 stelle del triangolo estivo. La luminosissima Vega accompagnata da Deneb e Altair in basso. Tra queste stelle andiamo a pescare dei piccoli gioielli astronomico. ⭐⭐Partiamo dalla stella Albireo, quasi al centro… Read more

Il cielo di Maggio 2025

Il cielo di Maggio 2025

Ecco il calendario con tutte le date fondamentali per osservare il cielo Maggio 2025. Non perdetevi gli appuntamenti più importanti per regalarci uno spicchio di cielo. E ora Ve lo racconto in rima: Di seguito le schede specifiche con il calendario eventi astronomico del mese