
☀️ È straordinaria la nostra stella. Ed osservarla con strumenti differenti ci permette di fare un’escursione nei suoi strati differenti osservando cose sempre nuove.
📷 Le immagini che spesso vi condivido in luce bianca mostrano le bellissime macchie solari di cui spesso vi ho parlato. Stiamo osservando la Fotosfera ovvero quella regione del Sole (e di ogni altra stella logicamente) che emette luce. Al di sotto di questo strato non é possibile osservare.
É proprio qui che si vedono le macchie solari
Come vi ho già raccontato le macchie solari che osservate sulla fotosfera sono la parte più profonda di quelle “eruzioni” di materia che chiamiamo brillamenti.
Si differenziano dalla zone intorno perché hanno una temperatura minore rispetto al resto della fotosfera circostante, ma da quelle parti si registrano anche fortissime attività magnetiche.
Le vediamo nere ma in realtà sono estremamente luminose.
🔭 Per fortuna adesso ho anche questo nuovo strumento per osservare anche quello che succede sopra la Fotosfera ovvero nella cromosfera.
☀️ Utilizzando un telescopio con un filtro all’idrogeno (Hα) al quale ho collegato una apposita webcam che ho costruito artigianalmente, sono riuscito a ricavare l’immagine in alto a sinistra.
Come si può vedere, nella cromosfera, che é lo strato di circa 2000 Km sopra la Fotosfera, si possono ammirare anche protuberanze, filamenti, facole e brillamenti.
Un brillamento é una sorta di eruzione di materia che esplode dalla fotosfera lanciando nello spazio uno sciame di particelle cariche che giungono anche sulla nostra terra.

Le protuberanze invece (se ne vede una verso l’esterno, sulla sinistra del disco solare) sono masse di plasma che partono dalla cromosfera si estendono alla corona e raggiungono estensioni superiori ai 500000Km.
Sul disco solare nella parte alta si vede un filamento solare, ovvero strutture che attraversano la corona solare. Prendono nome di brillamenti quando le vediamo più chiare sul disco solare.
Questi filamenti presentano temperature più basse e densità più alte del plasma circostante.
Ecco le due immagini sovrapposte.
