Ecco la nostra bellissima stella ripresa stamattina alle 8:11 dal mio osservatorio da passeggio.

Si possono notare varie regioni di macchie solari particolarmente evidenti.
Come al solito confrontate con le dimensioni del sole fanno un certo effetto
Come vi ricordo di solito le Macchie solari che noi vediamo attraverso il nostro telescopio, sono delle regioni speciali del sole dove si “gonfiano” le linee del campo magnetico della nostra stella.
É importante tenerle d’occhio perché potrebbero produrre quelle enormi esplosioni sul sole che chiamiamo Brillamenti.
☀️ Questi brillamenti sono esplosioni dovute all’aggrovigliarsi delle linee di campo che possono arrivare ad eruttare immense nuvole di plasma solare, che nel migliore dei casi generano bellissime aurore polari qui sulla terra, ma che possono avere un forte effetto anche sulle nostre telecomunicazioni satellitari.
I brillamenti solari sono classificati in cinque classi di potenza a seconda della loro luminosità nei raggi X, misurata Terra.
In ordine crescente di potenza sono A, B, C, M e X.
Le bellissime macchie 4100 e 4104 nelle ultime 24 ore ci hanno regalato rispettivamente un brillamento M8.1 e la seconda un M1.6
Chissà se il potente brillamento del gruppo di macchie solari 4100 non ci regalerà domani delle bellissime aurore boreali
Dalle previsioni di Spaceweather.com teniamo d’occhio le macchie 4099 e 4100 che potrebbero regalarci altri brillamenti.