Posted May 17, 2020 by Dottor Stellarium
Stamattina mentre prendevo questo vecchio LP passando sopra il fumo di un aromatico incenso alla cannella mi è ritornata in mente quella rappresentazione artistica classica del#buconero con il suo disco di accrescimento formato dal materiale che lo avvolge e lo circonda e si avvolge a spirale a formare un disco appiattito. E mentre si avvolge… Read more
Posted May 16, 2020 by Dottor Stellarium
Come scrivevo in altri post il periodo di #lockdown generalizzato su tutto il pianeta ha portato anche ad alcuni risvolti positivi per l’ambiente. E spero possa averci insegnato quanto l’essenzialità nell’utilizzo delle risorse e l’eliminazione di consumi e sprechi inutili, possa permetterci di vivere bene anche con poco.Gli effetti globali sono talmente evidenti che la… Read more
Posted May 12, 2020 by Dottor Stellarium
Tra i varie messaggi di ieri circa il #terremoto e il famoso boato seguito da vibrazioni di finestre, qualcuno mi chiedeva se non poteva essere l’effetto di qualcosa che era caduto dallo spazio. Un #asteroide ad esempio In realtà in quel caso avremmo avuto sismogrammi completamente diversi e sicuramente non una profondità ipocentrale a 10km… Read more
Posted May 11, 2020 by Dottor Stellarium
Chissà quanti stamattina alle 5 di stamattina si saranno svegliati di soprassalto, soprattutto in zona #RomaNord perché il letto gli si stava muovendo sotto e qualcuno ha sentito un forte botto corredato da tuoni per un temporale che arricchiva la scenografia. Poco dopo il #terremoto , come avviene spesso mi sono arrivati una raffica di… Read more
Posted May 9, 2020 by Dottor Stellarium
Rimanendo in tema di #meteorologia ho scoperto che c’è un ricercatore del dipartimento di scienze planetarie dell’università di Berckley che studia e segue ogni giorno il meteo di Giove. A parte gli scherzi, Michael Wong studia principalmente i sistemi di tempeste e fulmini nell’atmosfera gioviana esattamente come i meteorologi terrestri studiano cicloni e anticicloni nella… Read more
Posted May 5, 2020 by Dottor Stellarium
L’altro giorno Marco uno di voi carissimi amici mi chiedeva “Come si fa a capire che su un pianeta extrasolare c’è vita o è abitabile se sono così lontani e non si riescono a vedere neanche con un telescopio molto potente?” La domanda è molto interessante e mi permette di parlare di quelle che sono… Read more
Posted May 3, 2020 by Dottor Stellarium
Giorni fa parlavamo di ricerca dell’#acqua nel #sistemasolare e chi meglio di una luna ghiacciata come #Europa può aiutarci in questo campo? Questa luna è interamente ricoperta da ghiaccio d’acqua e ha sempre interessato soprattutto i #geologi per le strutture presenti sulla sua superficie. Soprattutto quelle creste evidenti, quelle piccole calotte arrotondate e quegli spazi… Read more
Posted May 1, 2020 by Dottor Stellarium
Un bel po’ nuvoloso questo #primomaggio ma per quest’anno non si lamenterà nessuno visto che siamo tutti in casa. Eppure il mio piccolo #Kepler prova a puntare esattamente dove dovrebbe essere il #sole in questo momento. Leggevo in questi giorni di uno studio derivato dall’analisi dei dati di Kepler incrociati con quelli dalla missione di… Read more
Posted April 27, 2020 by Dottor Stellarium
Pensate che sogno se un giorno potessimo alimentare i nostri #razzispaziali ad #acqua e perché no anche le nostre automobili o altri macchinari vari.Giorni fa un bambino mi ha mandato un video del suo razzo a propulsione ad acqua. Li l’acqua dava la propulsione per pressione ma la NASA sta lavorando su un vero motore… Read more
Posted April 26, 2020 by Dottor Stellarium
A proposito di errori sbagli e fallimenti che si tramutano poi in immensi successi voglio raccontarvi del nostro carissimo #HubbleSpaceTelescope che due giorni fa ha festeggiato soffiando la sua trentesima candelina nello spazio. Oggi lo celebriamo come il capolavoro della fotografia spaziale, quello che ci ha permesso di avere visioni mozzafiato dell’universo e ci ha… Read more