Posted January 18, 2021 by Dottor Stellarium
Non tutte le missioni portano ai risultati attesi, ma proprio questi imprevisti inaspettati si rivelano spesso come fonte di maggiore conoscenza sui luoghi del sistema solare dove approdiamo.Fu così per #huygens su #Titano , tutti si aspettavano cadesse in un mare di metano mentre trovò l’asciutto. Ora ci arriva notizia che anche il nostro caro… Read more
Posted January 14, 2021 by Dottor Stellarium
Noi viviamo a bordo di un galassia che ha un’età di circa 13 miliardi di anni. Potremmo dire, relativamente giovane in termini galattici.Questo ci fa tirare un bel sospiro di sollievo perché almeno in termini di vita galattica ci sono ancora diversi miliardi di anni davanti a noi. Ma scrutando qua e là nello spazio… Read more
Posted January 7, 2021 by Dottor Stellarium
In questi giorni abbiamo parlato tantissimo di #Cerere nei nostri appuntamenti online del #planetariodiroma e anche nella tombola dell’innovazione parlando della scoperta di Giuseppe Piazzi dall’osservatorio di Palermo il giorno di capodanno del 1801. L’asteroide più grande della fascia principale del #sistemasolare . In realtà più che un asteroide è stato messo nel novero dei… Read more
Posted January 1, 2021 by Dottor Stellarium
Buon inizio di questo nuovo anno e se molti stanotte hanno festeggiato con fuochi d’artificio Ve ne voglio regalare uno astronomico. In particolare per festeggiare l’inizio del 2021 sono andato a pescare per voi la #stellabinaria #GKPersei nella costellazione del #Perseo appunto, circondata dalla Nebulosa Fuochi d’Artificio per il suo aspetto molto simile ad uno… Read more
Posted December 31, 2020 by Dottor Stellarium
Concludiamo questo 2020 aprendo il pacchetto regalo portatoci dal mondo degli asteroidi dalla mitica #Hayabusa2 . Ve ne parlavo l’altra sera durante “Cacciatori di comete” quando raccontavo di campioni presi da asteroidi ed ecco qui la sorpresa per l’ultimo dell’anno. La #Jaxa l’agenzia spaziale giapponese ci ha regalato una serie di bellissime foto dei pezzettini… Read more
Posted December 29, 2020 by Dottor Stellarium
Carissimi tutti Il nostro amato #SolarOrbiter di #NASA ed #ESA ha appena raggiunto un’importante momento della sua avventurosa missione. Come raccontavo ieri ai numerosissimi e attivissimi partecipanti di “Cacciatori di comete” questa straordinaria sonda sta dirigendosi verso il nostro #Sole avvicinandosi come nessuna sonda ha osato prima. Ma nel suo viaggio di scoperta non si… Read more
Posted December 25, 2020 by Dottor Stellarium
#BuonNatale a tutti !!! E per festeggiare quest’anno ho addobbato il post con quanto di più natalizio potrete trovare in cielo il tutto sovrastato dalla più bella cometa di quest’anno. Ma andiamo in ordine intanto un bel #presepe o meglio l’ammasso del presepe. Pare che fu il primo oggetto che osservò Galileo con il suo… Read more
Posted December 24, 2020 by Dottor Stellarium
E perché non si dica che in questo #Natale non c’è una #cometa in cielo ecco a voi C/2020 M3 Atlas una cometa scoperta quest’estate dal telescopio #Atlas il nome di questo telescopio sta per Asteroidi Terrestrial-impact Last Albert System e nasce con lo scopo di scoprire in anticipo gli asteroidi sotto il Km di… Read more
Posted December 16, 2020 by Dottor Stellarium
Quando guardiamo i #pianeti del nostro #sistemasolare ognuno è caratterizzato da qualcosa che lo rende inconfondibile rispetto agli altri. Dagli anelli di #Saturno al colore rosso ruggine di #Marte fino alla macchia rossa di #Giove che ci mostra un immenso ciclone che potrebbe contenere comodamente tre terre una vicina all’altra. E da sempre con qualche… Read more
Posted December 13, 2020 by Dottor Stellarium
Ormai da più di 4 anni la nostra cara sonda #Juno continua a studiare #Giove raccogliendo tantissimi dati che ci aiutano a comprendere meglio il nostro caro gigante gassoso. Nel fare le sue indagini si avvale molto spesso dell’esperienza del suo predecessore, la sonda #Galileo che nel settembre 2003 dopo aver trascorso 14 anni nello… Read more